mercoledì 29 marzo 2017

Occidentalis Karma. Oriente e Occidente a confronto

http://www.miracolidelleondesonore.it/Pensiero_occi_orien/Pensiero_occi_orien.html

Analogie e Differenze Fra

Pensiero Occidentale e Pensiero Orientale

        Secondo alcuni storici, il Pensiero umano si concretizza in due blocchi; quello Greco e quello Cinese.  Il pensiero greco, e tutta la civiltà greca, hanno avuto come una esplosione diffondendosi per il mondo a causa di circostanze storiche che hanno favorito questo fenomeno. Infatti come sappiamo, Roma conquista la Grecia (come tanti altri Paesi attorno al Mediterraneo) ma per la Grecia, Roma aveva una stima e simpatia particolari; si sentiva soggetta al suo fascino tanto che per finire, a sua volta viene conquistata da essa (dalla Grecia) per quanto riguarda la cultura e lo stile di vita e l'arte in genere. Roma così, assimila tutti i concetti della cultura greca (inclusa la musica) che divulgherà in tutto il suo impero e più avanti, in tutto il mondo. Praticamente la civiltà nella quale noi viviamo quotidianamente, è una civiltà che deriva da quella romana e prima ancora, da quella greca.

        

        E' curioso notare infatti, che nell'immaginario collettivo non si dice: la civiltà Etrusco-Romana, il che sembrerebbe giusto in quanto Roma e l'Etruria si trovano in Italia, ma si dice: la civiltà Greco-Romana e questo, assolutamente non è sbagliato ma giustissimo perchè Roma ha assimilato tutti gli elementi della civiltà greca e non di quella etrusca, che ancora oggi, per alcuni versi, è un mistero. Tra l'altro, personalmente vedo nel nostro recente passato, ossia nel periodo del colonialismo, come fosse uno degli ultimi eventi legati a questa politica di espansione, iniziata secoli fa con le conquiste romane.
        Dall'altro polo del mondo invece, abbiamo un altro centro gravitazionale di alta civiltà e di alto e raffinato livello di Pensiero ossia la Cina, che viene chiamata: La Grecia d' Oriente.  E' solo che il Pensiero cinese, a differenza di quello occidentale, sempre dovuto ad eventi storici complessi, ha avuto come un implosione mentre quello occidentale invece, come detto, una esplosione (è curioso tra l'altro notare che la parola Filosofia, è un termine che utilizziamo noi occidentali, gli orientali, per indicare la stessa cosa, usano altre espressioni)

        

        Tuttavia, malgrado la grande diversità di stile di vita che esiste fra questi Paesi così lontani, l'essere umano è sempre l'essere umano e quindi, prima o poi, si ritroverà ad avere sempre gli stessi atteggiamenti di fronte a determinate circostanze e ad esprimere, anche se con parole diverse, le stesse considerazioni e gli stessi concetti.
        Ora mi voglio divertire a confrontare e a paragonare concetti di pensiero che ritengo molto importanti, nel senso che dovrebbero alzare la qualità della vita nella gente, fra queste due culture e civiltà. Sono certo che questo servirà meglio ad integrare le civiltà in modo armonioso; molto meglio che non una coatta e forzata globalizzazione; suppongo che questo esercizio, aiuterà anche ad interiorizzare meglio il pensiero stesso, oltre che avvicinare le persone.

        

        matita

        Proverbi Cinesi

        

        Grande è colui che non ha perso il suo cuore di bambino
        Men-Cius

        Commento: anche un grande poeta italiano Giovanni Pascoli, con altre parole, fa la stessa riflessione riferendosi al “fanciullino”

        Il saggio può scoprire il mondo senza oltrepassare la soglia; vede senza guardare, compie senza agire
        Lao-Tse

        Commento: questo è assolutamente vero infatti il saggio conosce senza uscire di casa, vede senza guardare e compie senza agire perché, essendo saggio, la gente si rivolge a lui, gli chiede consigli e per fare questo, gli racconta senza imposizione o costrizione, situazioni anche personali che prima il saggio non conosceva pertanto, senza uscire di casa, alla fine, il saggio conosce tutto di tutti , ed essendo che la gente gli chiede consigli non sapendo come agire, lui li da e quelli “compiono” la sua volontà senza che il saggio abbia bisogno di agire o di intervenire direttamente o impartire ordini

        Non temere di avanzare lentamente, temi solo di fermarti
        Saggezza cinese

        Commento: noi diciamo: chi va piano, va sano e lontano

        Sapere ciò che si sa e sapere ciò che non si sa; ecco la vera intelligenza
        Confucio

        Commento: è curioso che Socrate dice qualche cosa di molto analogo quando sostiene che il saggio sa…..di non sapere.

        Ripaga il male con la giustizia e il bene con la bontà
        Lao-Tse

        Commento: Una casa si costruisce dalle fondamenta e poi si arriva al tetto; è vero che il perdono sublima ogni cosa, però è anche vero che il malfattore deve smetterla di fare del male.

        Nè l’avidità né l’abbondanza arricchiscono. E’ veramente ricco chi non ha debiti e felice chi è sano
        Saggezza cinese

        Commento: un grande filosofo greco, Epicuro, sosteneva che la vera felicità non è altro che pausa al dolore. Io credo che avesse ragione; una volta infatti ho sofferto terribilmente per un mal di denti quando, all’improvviso, questo mal di denti è sparito. La felicità che ho provato per questo, non era assolutamente paragonabile, alla felicità che avevo durante tutti quei lunghi periodi in cui ho vissuto senza il mal di denti.

        Non potete impedire agli uccellini di volare sopra le vostre teste, ma potete impedirgli di fare il nido nei vostri capelli
        Saggezza cinese

        Commento: a volte infatti ci viene un cattivo pensiero, magari contro qualcuno; questo è umano, ma la persona saggia lo scaccia subito e non gli permette di svilupparsi tanto da diventare una montagna invalicabile.

        matita

        

        Facendo il confronto fra il pensiero Occidentale con quello Orientale, non possiamo assolutamente ignorare due personaggi assolutamente degni di rilievo: Platone e Confucio, due pilastri del pensiero e della filosofia, il primo occidentale (greco) e il secondo orientale (cinese) e anche di loro, considerare analogie e differenze. A parte la lingua, i vestiti, le località diverse, questi maestri del pensiero pur senza conoscersi, sono concordi nel sostenere, non solo che il vero saggio è colui che sa di non sapere ma anche, ad esempio, che la musica (quella vera ossia, quella bella) da un notevole contributo all’educazione del giovane, orientandolo verso tutto ciò che è retto, virtuoso ed onorevole. In effetti se già da ragazzini ci esercitiamo a distinguere una nota stonata da una intonata, una melodia bella da una brutta, svilupperemo il nostro giudizio critico in modo armonioso e completo ed in seguito, da adulti, sapremo meglio giudicare una cattiva azione da una buona, allontanandoci dalla prima automaticamente.
        Questi due filosofi quindi, anche se provenienti da culture diverse, in fondo esprimono uno stesso concetto chiaro ed evidente perché anche Confucio diceva qualche cosa di simile, mi sembra nei Fiori musicali se non erro, in cui sostiene che la musica ingentilisce l’animo e induce il fanciullo ad orientarsi verso tutto ciò che è positivo e onorevole nella vita.
        
        Della musica ne parlarono anche altri filosofi

        

        Martin Lutero

        Martin Lutero sosteneva che la musica non è un’invenzione degli uomini, ma un dono di Dio (soprattutto nell’ispirazione melodica), allo scopo di rallegrarli ed aiutarli a superare le quotidiane difficoltà della vita.   Avendo parlato della musica, disciplina molto importante per questi personaggi, credo che ora sia una buona idea soffermarci un pochino su questo fenomeno chiamato musica, in tutte le sue parti ed aspetti ma….che cosa è in fondo la musica?
        

        Elementi che formano la musica

        La musica viene costruita con i suoni, i quali suoni si possono paragonare ai mattoni di una casa. Dalle cose informi offerteci dalla natura, effetti sonori di vario genere, casuali, che troviamo nella quotidianità della vita, l’uomo (il musicista) sa cogliere l’essenza di ciò che lo colpisce di più, per comporre. Utilizzando solo quei suoni che lo interessano e tralasciando gli altri, potrà realizzare belle melodie. Guidato dal senso del “bello” (facoltà assente nell’animale), lo scultore potrà estrarre dalle rocce informi, una statua; in tutto ciò non crea nulla, egli si limita solo a togliere quella parte di pietra che è di troppo, per dare le sembianze volute al restante della roccia e per il musicista, escludere quei suoni che non c’entrano, con la melodia che ha nella mente.
        

        I sensi dell’essere umano

        Anche per il palato e per l’odorato, più o meno è la stessa cosa. L’abile cuoco estrae quello che già c’è nella natura, solo quello che gli interessa, lo manipola ad arte e similmente farà l’esperto di profumi nel selezionare essenze soavi atte a deliziare narici delicate e, per il cuoco, palati difficili.
        
        La Musicalità Nascosta Nell’Uomo

        Molte persone, specialmente quelle che non hanno mai intrapreso studi musicali, sovente affermano un po’ per scherzo, un po’ sul serio, di esser negate per la musica magari solo perché non hanno la costanza di esercitarsi con qualche strumento.  Non esiste niente di più errato! Tutti gli esseri umano sono dotati di musicalità; per coloro che non hanno mai studiato musica, la cosa riguarda solamente la capacità o meno di suonare uno strumento, o la conoscenza delle note sul pentagramma, ma a parte questo, portiamo in noi un bagaglio notevole di impressioni e messaggi musicali che risalgono fin dalla nostra infanzia  
        
        Le prime impressioni musicali

        Quando una mamma ad esempio, per calmare il bambino di pochi mesi lo culla tenendolo in braccio   e gli canticchia qualcosa all’orecchio, gli trasmette, già in quel momento, i primi elementi musicali: il ritmo nel dondolamento, e la melodia nella ninna-nanna sussurrata all’orecchio. Poiché sovente il bambino si tranquillizza, possiamo notare quanto sia grande e benefico il potere della musica.
        Queste impressioni creano nel neonato una forma mentis musicale ben definita, che si amplierà a mano a mano che crescerà ed assimilerà nuove impressioni in quel senso. 
        Per chi volesse studiare questa disciplina ovvero la musica, secondo me sarebbe una buna cosa per lui/lei, incominciare a “riciclare” dai suoi ricordi sommersi (o disattivati per usare un termine informatico), tutte le melodie che in qualche modo sono state registrate nella sua mente, fin da quando era piccolo e canticchiarle, onde rinfrescare la memoria facendo così riaffiorare la  musicalità che già è presente in lui/lei allo stato latente dopo, cominciare lo studio vero e proprio della teoria e di quello che è legato a questa arte. 

        

        Ricordo che quando frequentavo il Conservatorio e qualcuno suonava un brano in modo inespressivo, freddo e piatto, preoccupandosi solo di non sbagliare le note, il nostro insegnante lo riprendeva esortandolo a “cantare” mentalmente quello che stava suonando, in modo da rendere l’esecuzione più “musicale” e non da sembrare un robot privo di sensibilità (allora del computer, come viene chiamato  oggi, si aveva una visione come di un qualcosa di altamente disumano e impossibile da conviverci quotidianamente).
        Per tornare al tema e per concludere quindi, trovo sia una cosa interessantissima il fatto che in qualunque circostanza, due persone davanti ad un fatto o situazione particolari, non avranno mai una visione completamente identica, uguale in tutto e per tutto, ma ci saranno sempre delle varianti anche minime magari, ma le varianti ci saranno sempre. Lo possiamo notare infatti, nelle diverse civiltà apparse nel nostro pianeta, in cui troviamo tante differenze e, allo stesso tempo però, non troveremo mai delle opinioni o modi di vedere totalmente diversi. Ci saranno sempre dei punti di contatto, analogie, affinità ecc. Sarebbe davvero bello poter integrare, in modo armonioso e naturale, tutti gli elementi positivi...questo naturalmente, quando c’è una vera e sincera intenzione costruttiva.

Nessun commento:

Posta un commento